Escursione al Monte Fior – Altopiano di Asiago
DOMENICA 18 settembre 2022
Ore 7:00 ritrovo presso il parcheggio del supermercato Famila in Via Vittorio Veneto 12 a Pieve di Soligo (TV)
Ore 9:00 inizio escursione presso Agriturismo Malga Fratte – Via Stona di Sotto 4, Foza (VI) – parcheggio su strada principale prima della malga.

Tra tutte le escursioni che si possono fare sull’Altopiano di Asiago sui luoghi della Grande Guerra, quella sul Monte Fior è senza dubbio una delle più spettacolari e significative. La narrazione del libro “Un anno sull'Altipiano” di Emilio Lussu che racconta della crudeltà e della sconsideratezza della guerra e di tutto ciò che ruotava intorno ad essa, è stata ambientata sul Monte Fior e sul vicino Monte Castelgomberto.
L’escursione prende avvio dall’Agriturismo Malga Fratte e prosegue per strada sterrata e sul segnavia CAI n. 860 fino a Selletta Stringa posta a quota a 1731 m. Si guadagna in breve il Monte Castelgomberto con la sua cima panoramica che domina la piana di Marcesina e ci si dirige verso il Monte Fior, percorrendo il sentiero di cresta CAI n. 861, dove si possono osservare ancora trincee e camminamenti. Sempre sullo stesso sentiero l’escursione dapprima continua in direzione di C.ra Montagna Nova e poi attraversa la cosiddetta “Città di Roccia”, un ambiente davvero suggestivo e interessante dal punto di vista geologico e paesaggistico caratterizzato da fenomeni di carsismo superficiale e da particolari affioramenti di rosso ammonitico.
Raggiunta nuovamente Selletta Stringa, si rientra al punto di partenza.
Dislivello totale in salita: 690 mDistanza: 16 KmQuota di partenza e arrivo: 1363 m s.l.mQuota massima: 1824 m s.l.m.Durata: 6 ore comprese le sosteCarta Tabacco 1:25.000 Foglio 050 "Altopiano dei Sette Comuni"Informazioni generali
Difficoltà sentiero: E (escursionistico)
Abbigliamento: da escursionismo adeguato alla stagione
Pranzo al sacco
Trasporto: mezzi propri
Accompagnatore: Paolo Cellere
Iscrizione obbligatoria entro sabato 17 settembre 2022, ore 12:00
Cani al seguito: SI
Per informazioni: info@unamontagnadisentieri.it
Emanuele Meneghello Tel. 338 4394815
Escursione riservata agli associati di Una Montagna di Sentieri