Il Sentiero del Bracconiere
DOMENICA 18 dicembre 2022
Ore 8:00 ritrovo presso il parcheggio del supermercato Famila in Via Vittorio Veneto 12 a Pieve di Soligo (TV)
Ore 9:00 inizio escursione presso Parcheggio Loc. La Briglia in Via Cal De Casal a Borgo Sonego, Fregona (TV)
L’altopiano del Cansiglio sporge verso la pianura veneto-friulana come un grosso blocco squadrato e la sua foresta, dominata da faggi e abeti, fu per la Serenissima Repubblica di Venezia una risorsa inestimabile. Essa costituisce ancor oggi un bene naturale unico, patrimonio di tutti, da conservare mantenendo intatte le sue peculiarità e la sua primitiva bellezza.
L’itinerario seguirà i sentieri che si sviluppano sul versante meridionale del Cansiglio alle pendici del Monte Pizzoc regalando ampi panorami verso la pianura veneta e friulana.
L’escursione ad anello avrà inizio dal parcheggio in località La Briglia poco sopra l’abitato di Sonego e proseguirà su strada forestale in direzione Ovest fino ad incrociare il segnavia CAI n. 980 che sale da Serravalle, sentiero corrispondente ai cammini di lunga percorrenza TV1 e E7. Si continuerà quindi in ripida salita in direzione della Madonna dell'Agnelezza fino ad incontrare il segnavia CAI n. 981 denominato “Sentiero del Bracconiere”.
L’escursione procederà pertanto in direzione Est con un continuo saliscendi, passando per la cosiddetta “Tana del Lupo” fino a raggiungere il capitello dedicato a San Floriano, protettore degli armenti e salvaguardia degli incendi, eretto in località Cadolten. Il “Sentiero del Bracconiere”, permette di ammirare il panorama verso la pianura che, nei giorni più limpidi, spazia fino alla laguna veneta. Da questo punto, percorrendo il sentiero CAI n. 981°, si rientrerà al punto di partenza.
Dislivello totale in salita: 980 mDistanza: 11,5 KmQuota di partenza e arrivo: 578 m s.l.mQuota massima: 1345 m s.l.m.Durata: 6 ore comprese le sosteCarta Tabacco 1:25.000 Foglio 012 - Alpago – Cansiglio – Piancavallo – ValcellinaInformazioni generali
Difficoltà sentiero: E (escursionistico)
Abbigliamento: da escursionismo adeguato alla stagione
Pranzo al sacco
Trasporto: mezzi propri
Accompagnatore: Daniela Carli e Marino Dalle Crode
Iscrizione obbligatoria entro sabato 17 dicembre 2022, ore 12:00
Cani al seguito: NO
Per informazioni: info@unamontagnadisentieri.it
Emanuele Meneghello Tel. 338 4394815
Escursione riservata agli associati di Una Montagna di Sentieri